mercoledì 24 dicembre 2014

Per le vacanze natalizie

Buongiorno,

ti lascio il titolo della nuova lettura del mese : Antonia Arslan: La masseria delle allodole. Si trova facilmente nel catalogo delle biblioteche della provincia. Fissiamo la prova di lettura per il giovedì 22 gennaio.

Durante questo periodo scrivi come esercizio un testo di tipo riflessivo (in cui esprimi liberamente le tue opinioni, pensieri, immagini, suggestioni) a partire da questo spunto. 

«L’abitudine è la più infame delle malattie perché ci fa accettare qualsiasi disgrazia, qualsiasi dolore, qualsiasi morte. Per abitudine si vive accanto a persone odiose, si impara a portar le catene, a subir ingiustizie, a soffrire, ci si rassegna al dolore, alla solitudine, a tutto. L’abitudine è il più spietato dei veleni perché entra in noi lentamente, silenziosamente, cresce a poco a poco nutrendosi della nostra inconsapevolezza e quando scopriamo di averla addosso ogni fibra di noi s’è adeguata, ogni gesto s’è condizionato, non esiste più medicina che possa guarirci».
Oriana Fallaci

Quindi per gioved' 8 gennaio consegnerai il testo e completerai la parafrasi di tutto il canto XXXIV dell'Inferno. 

Intanto, un augurio di serene e fertili vacanze. Ci rivediamo a gennaio 

Prof. Riviera 


mercoledì 26 novembre 2014

Per conoscere Machiavelli

Buongiorno,

poichè mancherò per qualche giorno da scuola ( fino a lunedì) usa il tempo disponibile per incominciare a conoscere Machiavelli.
Niente di meglio che una sua lettera, all'amico Francesco Vettori, ambasciatore a Roma, in cui racconta dall'esilio com'è organizzata la sua vita lontano dall'attività politica.
Poichè la lingua non è di facile comprensione, mentre leggi scrivine la parafrasi: sarà piu' facile poi rispondere alle domande di comprensione e analisi

Trovi tutto alle pagg. C140- 144  del testo. Rispondi alle domande dalla 1.1 a 2.7

Lunedì faremo letteratura e ci saranno le interrogazioni

Buon lavoro


domenica 14 settembre 2014

La stagione di prosa del Centro teatrale bresciano

Ciao,
http://www.ctbteatrostabile.it/node/344
questo è il link sul quale puoi leggere le schede degli spettacoli teatrali del CTB

Tra questi abbimo scelto per gli studenti :

LISISTRATA dal commediografo greco Aristofane, che costruisce una serie di divertenti episodi causati dallo "sciopero dell'amore" di alcune donne ateniesi e spartane per protestare contro la guerra
LA VERITA' NELL' OMBRA a cura della compagnia teatrale del carcere di Rebibbia sull'episodio della strage di Portella della Ginestra.
SETTE MINUTI con la regia di Alessandro Gassmann e un cast di ottime attrici italiane tra le quali Ottavia Piccolo. A partire da un episodio realmente accaduto in una fabbrica francese si parla di lavoro, di donne, di diritti
IL SINDACO DEL RIONE SANITA' di Eduardo de Filippo, un grande autore del teatro napoletano del 900
OTELLO con un bravo attore di cinema e teatro, Luigi Lo Cascio. Liberamente tratto dal dramma shakespeariano
DIPARTITA FINALE con Franco Branciaroli. Tre vecchi barboni, tre grandi attori del teatro italiano Ugo Pagliai, Gianrico Tedeschi e Massimo Popolizio, sulle rive di un fiume incontrano la morte ...il finale è a sorpresa

Le date degli spettacoli verranno comunicate successivamente a cura della organizzazione del teatro: ad esclusione di " La verità nell'ombra" programmato per il weekend del 21-22 marzo 2015, gli altri si svolgono solitamente nei giorni feriali alle 20.30 circa presso il teatro sociale o il santa chiara.
Il costo dell'abbonamento per sei spettacoli è di 56 euro per gli studenti e 60 per i genitori.

lunedì 25 agosto 2014

Indicazioni per l'esame di recupero del debito di italiano

Buongiorno,

vi lascio alcune indicazioni per il prossimo esame di recupero del debito in italiano.
Lo scritto sarà un testo di tipo informativo su uno degli argomenti di storia della letteratura affrontati durante l'anno
Oggetto del colloquio orale saranno 1) il lavoro assegnato alla classe durante il periodo estivo. 2) le indicazioni di recupero ad personam
NB. Tutti i lavori scritti vanno consegnati al momento dello svolgimento della prova scritta, in modo che siano verificabili prima del colloquio orale

TOGNOLI:
rivedi in particolare:  tutto Dante (biografia, opere, le analisi testuali e i canti letti della Divina Commedia); i testi di " Narciso e Boccadoro" e " La notte" con i relativi commenti di lettura.

SVANERA:
rivedi in particolare:  tutto Dante (biografia, opere, le analisi testuali e i canti letti della Divina Commedia); tutto Petrarca; tutti i testi letti ad esclusione di "Tartufo" e " La notte".

A  presto
prof. Riviera

lunedì 7 luglio 2014

Letture per l'estate

Buongiorno,

ecco le indicazioni per le letture estive:

il primo romanzo di mafia, quando ancora in Italia nessuno ne parlava
Leonardo Sciascia: " Il giorno della civetta"  insieme al film " La mafia uccide solo d'estate"  visionabile qui :
http://www.guardarefilm.com/streaming-film/115-la-mafia-uccide-solo-destate-2013.html

un altro romanzo breve della trilogia " I nostri antenati"
Italo Calvino: " Il barone rampante"

al termine di ciascuna lettura scrivi un commento di almeno due pagine, seguendo le indicazioni che trovi sotto, o in alternativa scegli un passo del testo e scrivi le riflessioni che ti suggerisce, anche a ruota libera.

Entrambi i lavori, lettura e commento, verranno verificati all'inizio delle lezioni.
Ancora buona estate !



INDICAZIONI PER IL  COMMENTO AD UN TESTO IN PROSA ( triennio)

Nel commento ad un testo si riportano impressioni, giudizi e interpretazioni personali  su quanto si è letto.
Quello che segue non è un questionario ma una serie di spunti per riflettere e riuscire ad esprimere ciò che si pensa.

ATTENZIONE :
Qualsiasi impressione o giudizio si vogliano esprimere vanno opportunamente argomentate – cioè spiegate e sostenute – con informazioni, esempi e riferimenti al testo, in modo da essere il piu’ possibile chiare e convincenti per un lettore che non sa nulla

E’ possibile (ma non rigorosamente obbligatorio) procedere cosi’:

1) Presentare in sintesi la vicenda narrata, mettendo in evidenza non solo gli eventi essenziali della trama, ma anche le principali caratteristiche dell’ ambiente storico e sociale (luoghi, tempo e personaggi) 
2) Mettere bene in evidenza i temi affrontati nel testo, cioè gli aspetti dell’esistenza sui quali l’autore intende riflettere e che ci presenta attraverso la vicenda narrata
( es. il tradimento dell’amicizia, i conflitti interpersonali, la difficoltà di crescere)
3) Mettere in evidenza l’opinione dell’autore sui temi che affronta ( che cosa pensa su...?)
4) Esplicitare le proprie opinioni sulle questioni presentate nel testo (sono d’accordo? Come la vedo io? )
5) Evidenziare gli elementi di valore e gli aspetti deboli  del testo possibilmente attraverso il proprio coinvolgimento emotivo (emozioni, aspetti curiosi, piacevoli, divertenti, istruttivi, noiosi, pesanti, sconsigliabili della lettura)






mercoledì 28 maggio 2014

In preparazione al test su Boccaccio

Domani, giovedì, lavoreremo ancora sulla raccolta di novelle di Boccaccio.
Il test del 3 giugno sarà strutturato sulle conoscenze provenienti dagli appunti delle lezioni, dalle novelle lette ma soprattutto dal testo di letteratura.
Non ti assegno nessun tipo di analisi testuale, ma,  se ancora non è stato fatto, di costruirti degli appunti sulle origini, formazione, attività dell'autore (pagg. 169 - 173) e i seguenti paragrafi:
struttura e aspetti della narrazione
modelli e fonti
i nuclei dell'opera
un quadro sociale articolato e complesso
il realismo dell'opera
quindi da pag. 183 a pag. 188.


mercoledì 7 maggio 2014

Erano i capei d'oro ....

ERANO I CAPEI D'ORO A L'AURA SPARSI

Questo è uno dei sonetti piu’ celebri del Canzoniere …

1.       Per prima cosa scrivi la parafrasi del sonetto
2.       A quale tema è dedicato ? In quale progressione di contenuti il poeta lo sviluppa ?
3.       Per quali dettagli possiamo affemare che il ritratto della donna amata ricalca il modello della lirica stilnovista ?
4.       Spiega il gioco fonico attraverso il quale Petrarca rivela il nome dell’amata
5.       Parallelamente al tema dell’apparizione della donna amata Petrarca inserisce quello del trascorrere del tempo, della precarietà dell’esistenza : da quali passaggi trapela ?

6.       Attraverso quale immagine viene rappresentato l’innamoramento ?


poi, guarda qui :
https://www.youtube.com/watch?v=Y_00ZaHT0x8

domenica 4 maggio 2014

Il Decameron di Boccaccio

Come ultima attività di lettura vi propongo qualche novella dal Decamerone di Boccaccio, di cui ci occuperemo a partire dalla metà del mese di maggio e che sarà argomento dell'ultimo test di letteratura del 3 giugno

Leggeremo le novelle boccaccesche in  linguaggio  contemporaneo sul testo curato da Aldo Busi

Procuratevi quindi tramite OPAC  il volume:  Aldo Busi: Il Decamerone di Giovanni Boccaccio ed. BUR

e qui leggete:

il Proemio e le novelle intitolate Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi, Chichibio e la Conclusione dell'autore


Per la comprensione di " Solo et pensoso"

Ecco il lavoro da preparare per martedi' 6 maggio.
In questa data chi deve recuperare la verifica di lettura svolgerà la prova. E' comunque tenuto a svolgere il compito assegnato. 

1. Scrivi la parafrasi del sonetto petrarchesco intitolato " Solo et pensoso " . Lo trovi sul tuo testo poco piu' avanti di quello che hai gia' analizzato
2. Perche’ il poeta è alla ricerca di uno “schermo” ? Quale condizione interiore egli cerca di nascondere ?
3. In quale ambiente egli cerca rifugio ?
4. Trova il passaggio in cui il poeta rivela di avere addirittura un legame con il paesaggio : di che tipo di relazione si tratta secondo te ?
5. Trova tutte le espressioni del testo che si riferiscono al paesaggio e trascrivile : possiamo affermare che il paesaggio venga rappresentato in modo realistico? Motiva la tua risposta
6. Attraverso quali espressioni  emerge il conflitto tra l’esteriorità e l’interiorità del poeta ?
7. A chi appartiene l’instancabile presenza che lo ossessiona ?

8. Infine prova a enunciare quali sono i TEMI principali del sonetto 

venerdì 18 aprile 2014

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono ...

PER LA COMPRENSIONE E l'ANALISI DEL  TESTO  : 


  1. Chi è e quali caratteristiche deve avere il destinatario del sonetto secondo Petrarca ?
  2. Qual è l’argomento delle “rime sparse” contenuto nel Canzoniere?
  3. Quale richiesta rivolge Petrarca al destinatario ?
  4. Che tipo di uomo giudica di essere stato Petrarca nel passato ?
  5. Da quali espressioni si comprende che il suo bilancio del passato è negativo e di condanna ?
  6. Quali stati d’animo concatenati vive Petrarca quando ripensa ai suoi anni giovanili ?
  7. Con quale espressione Petrarca rende il motto biblico VANITAS VANITATUM, OMNIA EST VANITAS (vanita' delle vanita', tutto è vanità)? 

domenica 16 marzo 2014

"La vergogna" da " I sommersi e i salvati"


  1. A quale situazione allude levi quando chiama in causa lo stereotipo della "quiete dopo la tempesta" ?
  2. Al posto della gioia e della spensieratezza quale sentimento accompagnava il momento della liberazione ?Per quali ragioni ? 
  3. Quale altro sentimento ha accompagnato la liberazione dal lager ?
  4. Levi tenta di trovarne le numerose ragioni, i numerosi aspetti  : che spiegazioni ne da' ? 
  5. Nella parte conclusiva del capitolo quale giudizio Levi aggiunge a proposito dei " salvati", di quelli che che l'hanno fatta a sopravvivere ?
  6. Perche' Levi afferma "non siamo noi i testimoni veri" ?



martedì 11 marzo 2014

da " I sommersi e i salvati" - La zona grigia

Venerdi' 14 lavoreremo sul secondo capitolo de " I sommersi e i salvati", dal titolo "La zona grigia" da leggersi fino a " che il giudizio su si loro resti sospeso" .

1. Perche' non è semplice, secondo Levi, far comprendere la dinamica dei rapporti  umani all'interno del lager ? come funziona la mente umana ?
2. Un nuovo arrivato entrava nel lager con l' aspettativa di trovare la solidarieta' dei suoi compagni di prigionia: cosa accadeva invece ? Per quali ragioni ?
3. Levi analizza la condizione di quelli che chiama " i prigionieri privilegiati" : per quali ragioni nel campo era quasi obbligatorio diventarlo ? Che varie funzioni svolgevano questi prigionieri ? 
4. Trattando dei prigionieri che a vario titolo hanno trattato con i nazisti, Levi esprime delle forti osservazioni a proposito degli effetti prodotti sugli individui dal potere in uno stato totalitario come quello tedesco o sovietico: quali ti colpiscono ?
5.Ad un certo punto Levi formula una domanda che tutti ci siamo chiesti almeno una volta: " Perche' i prigionieri dei lager non si sono ribellati, non hanno tentato la fuga?" Quali risposte egli tenta di dare ?


lunedì 3 marzo 2014

Per l'analisi di "I sommersi e i salvati"

Come prima tappa lavoreremo giovedì 6 marzo sulla Prefazione e il primo capitolo ( La memoria fallace)  di " I sommersi e i salvati", quindi dall'inizio del testo fino a pag. 23

Prefazione

1.Fin da subito, fin da quando le notizie sui lager cominciavano a diffondersi,   vittime ed oppressori avevano chiaramente presente l’enorme gravita’ degli eventi  di cui erano protagonisti : quali reazioni determinava in loro questa consapevolezza ?
2.In che modi i nazisti cercarono di nascondere le prove dello sterminio di massa, di cui erano responsabili ?
3.Per quali ragioni da parte dei Tedeschi non è possibile sostenere che essi non sapessero dell’esistenza dei lager ?

Cap. I La memoria dell’offesa

1.Cosa accade alla nostra memoria  con il passare del tempo ?
2.Per quali ragioni generalmente sia carnefici che vittime tendono a cancellare o deformare la registrazione mnemonica  degli avvenimenti del lager ?
3. Se è difficile per i carnefici negare di aver commesso un fatto - scrive Levi - è facilissimo alterarne le motivazioni: con quali argomentazioni si sono difesi i gregari nazisti alla domanda "Perche' l'hai fatto" ?
4. Anche le vittime subiscono la deriva della memoria: quale operazione viene fatta sui ricordi piu' dolorosi ?
5. A testimonianza della distorsione della realta' dolorosa cosa lLvi ci racconta sulle reazioni della famiglia di Alberto, un italiano suo compagno di prigionia ?

(continua)

mercoledì 26 febbraio 2014

Per la comprensione e l'analisi di " Guido i' vorrei..."

1.       Scrivi la parafrasi dei versi
2.       Lo Stilnovo non fu solo un movimento letterario, ma anche un legame artistico e affettivo fra alcuni giovani : quali elementi del sonetto  lo provano ?
3.       Il sonetto richiama nel contenuto un componimento tipico della letteratura provenzale, il plazer ( = piacere): spiega di cosa si trattava
4.       La struttura del sonetto è organizzata sui due temi dell’amicizia e dell’amore: individuali nelle quartine e terzine
5.       Quali sono secondo te le caratteristiche dell’amicizia di cui qui scrive Dante ?
6.       Un altro tema, che percorre l’intero componimento,  è quello del desiderio: quali  vocaboli nel testo lo richiamano semanticamente ( = nel significato) ?
Impara a memoria il sonetto




mercoledì 12 febbraio 2014

Per avvicinare Dante Alighieri

per avvicinare Dante cominciamo con delle immagini che lo riguardano.
Guarda i due video, prendendo appunti .... 



per venerdì  inoltre scrivi una lettera a Elie Wiesel in cui commenti la sua testimonianza in " La notte".

mercoledì 5 febbraio 2014

Voi che per li occhi mi trapassaste il core

Prima di rispondere alle domande della comprensione, prendi degli appunti sulla poesia di Guido Cavalcanti, utilizzando le informazioni che trovi a pag. A74: ti consentiranno di rispondere meglio

Il sonetto ha come argomento gli effetti devastanti che l'apparizione della donna amata provoca nel poeta.

1. Dopo aver prodotto la parafrasi in prosa immagina che in ogni  quartina e terzina si svolga una azione teatrale: racconta cosa accade
2. Spiega che cosa sono gli spiriti (v. 6) e quale significato assume la loro fuga in questa poesia 
3. Spiega in cosa consiste la figura retorica della personaificazione e trovala nel sonetto
4. Il lessico utilizzato si muove nei campi semantici della violenza,angoscia, sofferenza: trovane esempi nel testo
5. Inoltre viene usato un lessico di tipo militare, che avvicina l'esperienza amorosa a quella della guerra: trovane degli esempi
6. Spiega l'importanza degli occhi  nell'esperienza amorosa stilnovista.

martedì 28 gennaio 2014

Comprensione e analisi di "Io voglio del ver"

  1. Per prima cosa parafrasa in prosa il testo, ordinando la struttura sintattica e sostituendo i vocaboli insoliti
  2. Il sonetto è, dal punto di vista del contenuto, nettamente bipartito: stabilisci quale tema viene affrontato nelle quartine e quali altri due temi nelle terzine.
  3. Non potendo esprimere con parole sufficientemente adeguate la bellezza della donna amata, Guinizzelli procede con la tecnica della analogia: a quali degli aspetti  piu’ seducenti della natura il poeta paragona l’aspetto fisico della sua donna ?
  4. Gli elementi naturali citati nel testo  hanno senz’altro un valore simbolico, contenuto negli erbari e lapidari medioevali: prova a cercare interpretazioni simboliche nel web.
  5. Quali sono le qualita’ della donna che rendono il suo saluto “salutifero”, cioè portatore di effetti miracolosi di trasformazione ?
  6. Quali effetti produce il saluto della donna in chi la ammira ?

Ricorda che nella poesia stilnovista il termine SALUTE diviene sinonimo di SALUTO, riprendendo il latino salutem dicere = salutare. Il bisticcio SALUTO/SALUTE compare assai frequentemente nella lirica stilnovista per suggerire che il saluto della donna-angelo muta migliorandola la natura dell’uomo, ne mette in fuga i vizi, lo converte alla vera fede, lo avvicina ad una dimensione di esperienza sovraumana.

mercoledì 22 gennaio 2014

Tanto gentile ....


Per l'analisi e la comprensione del sonetto dantesco, rispondi sul quaderno. Lo svolgimento del lavoro verra' controllato in classe e valutato
  1. Riscrivi il sonetto facendone  la parafrasi, in modo da acquisire interamente il significato dei versi danteschi.
  2. Utilizzando il materiale delle note e dell’analisi che il tuo libro offre, ricostruisci il contesto concreto che ha originato la stesura di questo testo poetico
  3. Il primo verso presenta due parole fondamentali della poetica stilnovista GENTILE e ONESTA. Spiega il loro valore
  4. Quali sono secondo Dante le qualita’ di Beatrice ?
  5. Quali effetti produce sui presenti il suo saluto ?
  6. Quali effetti da lei prodotti rimandano all’esperienza mistica, cioe’ con il divino?
  7. In quali versi è presente il tema dell’ineffabilita’, dell’impossibilita’ del dire l’esperienza prodotta dall’incontro con Beatrice ?
  8. Impara a memoria il sonetto