Prefazione
1.Fin da subito, fin da quando le notizie sui lager cominciavano
a diffondersi, vittime ed oppressori avevano chiaramente
presente l’enorme gravita’ degli eventi
di cui erano protagonisti : quali reazioni determinava in loro questa
consapevolezza ?
2.In che modi i nazisti cercarono di nascondere le prove
dello sterminio di massa, di cui erano responsabili ?
3.Per quali ragioni da parte dei Tedeschi non è possibile
sostenere che essi non sapessero dell’esistenza dei lager ?
Cap. I La memoria dell’offesa
1.Cosa accade alla nostra memoria con il passare del tempo ?
2.Per quali ragioni generalmente sia carnefici che vittime
tendono a cancellare o deformare la registrazione mnemonica degli avvenimenti del lager ?
3. Se è difficile per i carnefici negare di aver commesso un fatto - scrive Levi - è facilissimo alterarne le motivazioni: con quali argomentazioni si sono difesi i gregari nazisti alla domanda "Perche' l'hai fatto" ?
4. Anche le vittime subiscono la deriva della memoria: quale operazione viene fatta sui ricordi piu' dolorosi ?
5. A testimonianza della distorsione della realta' dolorosa cosa lLvi ci racconta sulle reazioni della famiglia di Alberto, un italiano suo compagno di prigionia ?
3. Se è difficile per i carnefici negare di aver commesso un fatto - scrive Levi - è facilissimo alterarne le motivazioni: con quali argomentazioni si sono difesi i gregari nazisti alla domanda "Perche' l'hai fatto" ?
4. Anche le vittime subiscono la deriva della memoria: quale operazione viene fatta sui ricordi piu' dolorosi ?
5. A testimonianza della distorsione della realta' dolorosa cosa lLvi ci racconta sulle reazioni della famiglia di Alberto, un italiano suo compagno di prigionia ?
(continua)
Nessun commento:
Posta un commento