Venerdi' 14 lavoreremo sul secondo capitolo de " I sommersi e i salvati", dal titolo "La zona grigia" da leggersi fino a " che il giudizio su si loro resti sospeso" .
1. Perche' non è semplice, secondo Levi, far comprendere la dinamica dei rapporti umani all'interno del lager ? come funziona la mente umana ?
2. Un nuovo arrivato entrava nel lager con l' aspettativa di trovare la solidarieta' dei suoi compagni di prigionia: cosa accadeva invece ? Per quali ragioni ?
3. Levi analizza la condizione di quelli che chiama " i prigionieri privilegiati" : per quali ragioni nel campo era quasi obbligatorio diventarlo ? Che varie funzioni svolgevano questi prigionieri ?
4. Trattando dei prigionieri che a vario titolo hanno trattato con i nazisti, Levi esprime delle forti osservazioni a proposito degli effetti prodotti sugli individui dal potere in uno stato totalitario come quello tedesco o sovietico: quali ti colpiscono ?
5.Ad un certo punto Levi formula una domanda che tutti ci siamo chiesti almeno una volta: " Perche' i prigionieri dei lager non si sono ribellati, non hanno tentato la fuga?" Quali risposte egli tenta di dare ?
Nessun commento:
Posta un commento