ecco le indicazioni per le letture estive:
il primo romanzo di mafia, quando ancora in Italia nessuno ne parlava
Leonardo Sciascia: " Il giorno della civetta" insieme al film " La mafia uccide solo d'estate" visionabile qui :
http://www.guardarefilm.com/streaming-film/115-la-mafia-uccide-solo-destate-2013.html
un altro romanzo breve della trilogia " I nostri antenati"
Italo Calvino: " Il barone rampante"
al termine di ciascuna lettura scrivi un commento di almeno due pagine, seguendo le indicazioni che trovi sotto, o in alternativa scegli un passo del testo e scrivi le riflessioni che ti suggerisce, anche a ruota libera.
Entrambi i lavori, lettura e commento, verranno verificati all'inizio delle lezioni.
Ancora buona estate !
INDICAZIONI PER IL COMMENTO AD UN TESTO IN PROSA ( triennio)
Nel commento ad un testo si riportano impressioni, giudizi e
interpretazioni personali su quanto si è
letto.
Quello che segue non è un questionario ma una serie di spunti
per riflettere e riuscire ad esprimere ciò che si pensa.
ATTENZIONE :
Qualsiasi impressione o
giudizio si vogliano esprimere vanno opportunamente argomentate – cioè spiegate
e sostenute – con informazioni, esempi e riferimenti al testo, in modo da
essere il piu’ possibile chiare e convincenti per un lettore che non sa nulla
E’ possibile (ma non rigorosamente obbligatorio) procedere
cosi’:
1) Presentare in sintesi
la vicenda narrata, mettendo in evidenza non solo gli eventi essenziali della
trama, ma anche le principali caratteristiche dell’ ambiente storico e sociale
(luoghi, tempo e personaggi)
2) Mettere bene in evidenza i
temi affrontati nel testo, cioè gli aspetti dell’esistenza sui quali
l’autore intende riflettere e che ci presenta attraverso la vicenda narrata
( es. il tradimento dell’amicizia, i conflitti interpersonali,
la difficoltà di crescere)
3) Mettere in evidenza l’opinione dell’autore sui temi che
affronta ( che cosa pensa su...?)
4) Esplicitare le proprie opinioni sulle questioni presentate
nel testo (sono d’accordo? Come la vedo io? )
5) Evidenziare gli elementi di valore e gli aspetti deboli del testo possibilmente attraverso il proprio
coinvolgimento emotivo (emozioni, aspetti curiosi, piacevoli, divertenti,
istruttivi, noiosi, pesanti, sconsigliabili della lettura)
Nessun commento:
Posta un commento