domenica 4 maggio 2014

Per la comprensione di " Solo et pensoso"

Ecco il lavoro da preparare per martedi' 6 maggio.
In questa data chi deve recuperare la verifica di lettura svolgerà la prova. E' comunque tenuto a svolgere il compito assegnato. 

1. Scrivi la parafrasi del sonetto petrarchesco intitolato " Solo et pensoso " . Lo trovi sul tuo testo poco piu' avanti di quello che hai gia' analizzato
2. Perche’ il poeta è alla ricerca di uno “schermo” ? Quale condizione interiore egli cerca di nascondere ?
3. In quale ambiente egli cerca rifugio ?
4. Trova il passaggio in cui il poeta rivela di avere addirittura un legame con il paesaggio : di che tipo di relazione si tratta secondo te ?
5. Trova tutte le espressioni del testo che si riferiscono al paesaggio e trascrivile : possiamo affermare che il paesaggio venga rappresentato in modo realistico? Motiva la tua risposta
6. Attraverso quali espressioni  emerge il conflitto tra l’esteriorità e l’interiorità del poeta ?
7. A chi appartiene l’instancabile presenza che lo ossessiona ?

8. Infine prova a enunciare quali sono i TEMI principali del sonetto 

Nessun commento:

Posta un commento