mercoledì 26 febbraio 2014

Per la comprensione e l'analisi di " Guido i' vorrei..."

1.       Scrivi la parafrasi dei versi
2.       Lo Stilnovo non fu solo un movimento letterario, ma anche un legame artistico e affettivo fra alcuni giovani : quali elementi del sonetto  lo provano ?
3.       Il sonetto richiama nel contenuto un componimento tipico della letteratura provenzale, il plazer ( = piacere): spiega di cosa si trattava
4.       La struttura del sonetto è organizzata sui due temi dell’amicizia e dell’amore: individuali nelle quartine e terzine
5.       Quali sono secondo te le caratteristiche dell’amicizia di cui qui scrive Dante ?
6.       Un altro tema, che percorre l’intero componimento,  è quello del desiderio: quali  vocaboli nel testo lo richiamano semanticamente ( = nel significato) ?
Impara a memoria il sonetto




mercoledì 12 febbraio 2014

Per avvicinare Dante Alighieri

per avvicinare Dante cominciamo con delle immagini che lo riguardano.
Guarda i due video, prendendo appunti .... 



per venerdì  inoltre scrivi una lettera a Elie Wiesel in cui commenti la sua testimonianza in " La notte".

mercoledì 5 febbraio 2014

Voi che per li occhi mi trapassaste il core

Prima di rispondere alle domande della comprensione, prendi degli appunti sulla poesia di Guido Cavalcanti, utilizzando le informazioni che trovi a pag. A74: ti consentiranno di rispondere meglio

Il sonetto ha come argomento gli effetti devastanti che l'apparizione della donna amata provoca nel poeta.

1. Dopo aver prodotto la parafrasi in prosa immagina che in ogni  quartina e terzina si svolga una azione teatrale: racconta cosa accade
2. Spiega che cosa sono gli spiriti (v. 6) e quale significato assume la loro fuga in questa poesia 
3. Spiega in cosa consiste la figura retorica della personaificazione e trovala nel sonetto
4. Il lessico utilizzato si muove nei campi semantici della violenza,angoscia, sofferenza: trovane esempi nel testo
5. Inoltre viene usato un lessico di tipo militare, che avvicina l'esperienza amorosa a quella della guerra: trovane degli esempi
6. Spiega l'importanza degli occhi  nell'esperienza amorosa stilnovista.