domenica 13 dicembre 2015

A Silvia

ANALISI DEL TESTO : “ A Silvia” Leopardi

1) Osserva l’aspetto grafico visivo del testo: si tratta di un grande idillio. Determina la sua struttura metrica (strofe, tipo di verso, rima)
2) Scrivi la parafrasi di ciscuna strofa 
3) Il contenuto del testo presenta strofe  in cui  sono presenti i momenti di riflessione e altre  in cui vengono evocati dei ricordi del passato: individuale 
4) Chi è l’interlocutrice a cui si rivolge l’io del poeta?
5) In che modo caratterizza Leopardi la sua esperienza di studio giovanile ?
6) Nella III^ strofa quali sensazioni uditive e visive danno il via all’attivita’ immaginativa del poeta ?
7) Da quale consapevolezza nascono nel poeta lo sconforto e la sofferenza, a cui si allude nella IV strofa ?
8) Perche’ la natura è doppiamente colpevole nei confronti dei giovani secondo Leopadi ?
9)  Per chiarire il tema centrale della canzone  riprendi nei versi le espressioni che indicano :
le aspettative giovanili







la fine delle illusioni nell’età adulta
10)  Per quali motivi le illusioni di Silvia sono andate deluse? E quelle del poeta?
11) Quale significato simbolico assume la figura femminile di Silvia nel testo ? In quale espressione utilizzata dal poeta esso appare in tutta evidenza ?

Nessun commento:

Posta un commento