Ciao,
ecco le indicazioni di lavoro per il periodo della pausa estiva.
L'ultima verifica su Dante generalmente presenta lacune nelle conoscenze relative al VI canto, ragione per cui questa parte sarà ancora in programma nelle interrogazioni dedicate alla divina commedia.
Il lavoro su Leopardi sta avviandosi alla conclusione: dobbiamo controllare l'analisi di " A Silvia" già svolta, a cui aggiungi l'analisi del testo del "Dialogo della Natura e di un Islandese" che trovi a pag. G466 .
Procedi così: dopo aver utilizzato le informazioni della analisi del testo (G470), utilizzandole come appunti di commento al brano, rispondi a tutte le domande di pag. G470 ad esclusione della 8 e 10.
Leopardi è un grande autore, ad lui abbiamo dedicato molto tempo, sarà quindi senz'altro uno degli argomenti del colloquio d'esame. Approfitta della pausa delle lezioni per sistemare gli appunti per lo studio utilizzando anche il libro di testo:
introduzione a Leopardi: pag. XXXXVI e appunti dalle lezione
tutta la biografia a pag. G385 nella sua suddivisione in periodi
il romanticismo e Leopardi a pag. G393
la organizzazione della produzione poetica dei Canti a pag. G403
Le operette morali a pag. 404 (modelli, alcuni nuclei tematici, osservazioni sulla particolarità dello stile)
Temi e fasi della riflessione filosofica a pag. G409
Leopardi e il novecento a pag.G410
G505 lessico relativo ai concetti principali del pensiero leopardiano
A breve pubblicherò un post con alcuni degli appunti che ho utilizzato durante le lezioni
Al rientro lavoreremo sulla parte "positiva" del pensiero leopardiano, leggendo il sonetto dedicato a " L'infinito" e parte della "Ginestra", il suo testamento spirituale.
Per storia procedi con la lettura del romanzo di Remarque o del diario di Carlo Emilio Gadda, di cui renderai conto poco dopo la metà di gennaio.
Ricordo alle rappresentanti di classe la raccolta dei nove euro per il teatro di Pirandello del 18 gennaio nei primi giorni del rientro. Vanno consegnati per l'11 alla organizzatrice.
Augurandoti giornate serene e piacevoli ... a presto
martedì 29 dicembre 2015
domenica 13 dicembre 2015
A Silvia
ANALISI
DEL TESTO : “ A Silvia” Leopardi
2) Scrivi la parafrasi di ciscuna strofa
3) Il contenuto del testo presenta strofe in cui sono presenti i momenti di riflessione e altre in cui vengono evocati dei ricordi del passato: individuale
4) Chi è l’interlocutrice a cui si rivolge l’io del poeta?
5) In che modo caratterizza Leopardi la sua esperienza di studio giovanile ?
6) Nella III^ strofa quali sensazioni uditive e visive danno il via all’attivita’ immaginativa del poeta ?
7) Da quale consapevolezza nascono nel poeta lo sconforto e la sofferenza, a cui si allude nella IV strofa ?
8) Perche’ la natura è doppiamente colpevole nei confronti dei giovani secondo Leopadi ?
9) Per chiarire il tema centrale della canzone riprendi nei versi le espressioni che indicano :
le
aspettative giovanili
|
la fine delle illusioni nell’età adulta |
10) Per
quali motivi le illusioni di Silvia sono andate deluse? E quelle del
poeta?
11) Quale
significato simbolico assume la figura femminile di Silvia nel testo
? In quale espressione utilizzata dal poeta esso appare in tutta
evidenza ?
Iscriviti a:
Post (Atom)