Domani, giovedì, lavoreremo ancora sulla raccolta di novelle di Boccaccio.
Il test del 3 giugno sarà strutturato sulle conoscenze provenienti dagli appunti delle lezioni, dalle novelle lette ma soprattutto dal testo di letteratura.
Non ti assegno nessun tipo di analisi testuale, ma, se ancora non è stato fatto, di costruirti degli appunti sulle origini, formazione, attività dell'autore (pagg. 169 - 173) e i seguenti paragrafi:
struttura e aspetti della narrazione
modelli e fonti
i nuclei dell'opera
un quadro sociale articolato e complesso
il realismo dell'opera
quindi da pag. 183 a pag. 188.
mercoledì 28 maggio 2014
mercoledì 7 maggio 2014
Erano i capei d'oro ....
ERANO I CAPEI D'ORO A L'AURA SPARSI
poi, guarda qui :
https://www.youtube.com/watch?v=Y_00ZaHT0x8
Questo è uno dei
sonetti piu’ celebri del Canzoniere …
1.
Per prima cosa scrivi la parafrasi del sonetto
2.
A quale tema è dedicato ? In quale
progressione di contenuti il poeta lo sviluppa ?
3.
Per quali dettagli possiamo affemare che il
ritratto della donna amata ricalca il modello della lirica stilnovista ?
4.
Spiega il gioco fonico attraverso il quale Petrarca
rivela il nome dell’amata
5.
Parallelamente al tema dell’apparizione della
donna amata Petrarca inserisce quello del trascorrere del tempo, della
precarietà dell’esistenza : da quali passaggi trapela ?
6.
Attraverso quale immagine viene rappresentato l’innamoramento
?
poi, guarda qui :
https://www.youtube.com/watch?v=Y_00ZaHT0x8
domenica 4 maggio 2014
Il Decameron di Boccaccio
Come ultima attività di lettura vi propongo qualche novella dal Decamerone di Boccaccio, di cui ci occuperemo a partire dalla metà del mese di maggio e che sarà argomento dell'ultimo test di letteratura del 3 giugno
Leggeremo le novelle boccaccesche in linguaggio contemporaneo sul testo curato da Aldo Busi
Procuratevi quindi tramite OPAC il volume: Aldo Busi: Il Decamerone di Giovanni Boccaccio ed. BUR
e qui leggete:
il Proemio e le novelle intitolate Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi, Chichibio e la Conclusione dell'autore
Leggeremo le novelle boccaccesche in linguaggio contemporaneo sul testo curato da Aldo Busi
Procuratevi quindi tramite OPAC il volume: Aldo Busi: Il Decamerone di Giovanni Boccaccio ed. BUR
e qui leggete:
il Proemio e le novelle intitolate Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi, Chichibio e la Conclusione dell'autore
Per la comprensione di " Solo et pensoso"
Ecco il lavoro da preparare per martedi' 6 maggio.
In questa data chi deve recuperare la verifica di lettura svolgerà la prova. E' comunque tenuto a svolgere il compito assegnato.
1. Scrivi la parafrasi del sonetto petrarchesco intitolato " Solo et pensoso " . Lo trovi sul tuo testo poco piu' avanti di quello che hai gia' analizzato
2. Perche’ il poeta è alla ricerca di
uno “schermo” ? Quale condizione interiore egli cerca di nascondere ?
3. In quale ambiente egli cerca
rifugio ?
4. Trova il passaggio in cui il poeta
rivela di avere addirittura un legame con il paesaggio : di che tipo di
relazione si tratta secondo te ?
5. Trova tutte le espressioni del
testo che si riferiscono al paesaggio e trascrivile : possiamo affermare che il paesaggio venga
rappresentato in modo realistico? Motiva la tua risposta
6. Attraverso quali espressioni emerge il conflitto tra l’esteriorità e
l’interiorità del poeta ?
7. A chi appartiene l’instancabile presenza
che lo ossessiona ?
8. Infine prova a enunciare quali sono
i TEMI principali del sonetto
Iscriviti a:
Post (Atom)