martedì 28 gennaio 2014

Comprensione e analisi di "Io voglio del ver"

  1. Per prima cosa parafrasa in prosa il testo, ordinando la struttura sintattica e sostituendo i vocaboli insoliti
  2. Il sonetto è, dal punto di vista del contenuto, nettamente bipartito: stabilisci quale tema viene affrontato nelle quartine e quali altri due temi nelle terzine.
  3. Non potendo esprimere con parole sufficientemente adeguate la bellezza della donna amata, Guinizzelli procede con la tecnica della analogia: a quali degli aspetti  piu’ seducenti della natura il poeta paragona l’aspetto fisico della sua donna ?
  4. Gli elementi naturali citati nel testo  hanno senz’altro un valore simbolico, contenuto negli erbari e lapidari medioevali: prova a cercare interpretazioni simboliche nel web.
  5. Quali sono le qualita’ della donna che rendono il suo saluto “salutifero”, cioè portatore di effetti miracolosi di trasformazione ?
  6. Quali effetti produce il saluto della donna in chi la ammira ?

Ricorda che nella poesia stilnovista il termine SALUTE diviene sinonimo di SALUTO, riprendendo il latino salutem dicere = salutare. Il bisticcio SALUTO/SALUTE compare assai frequentemente nella lirica stilnovista per suggerire che il saluto della donna-angelo muta migliorandola la natura dell’uomo, ne mette in fuga i vizi, lo converte alla vera fede, lo avvicina ad una dimensione di esperienza sovraumana.

mercoledì 22 gennaio 2014

Tanto gentile ....


Per l'analisi e la comprensione del sonetto dantesco, rispondi sul quaderno. Lo svolgimento del lavoro verra' controllato in classe e valutato
  1. Riscrivi il sonetto facendone  la parafrasi, in modo da acquisire interamente il significato dei versi danteschi.
  2. Utilizzando il materiale delle note e dell’analisi che il tuo libro offre, ricostruisci il contesto concreto che ha originato la stesura di questo testo poetico
  3. Il primo verso presenta due parole fondamentali della poetica stilnovista GENTILE e ONESTA. Spiega il loro valore
  4. Quali sono secondo Dante le qualita’ di Beatrice ?
  5. Quali effetti produce sui presenti il suo saluto ?
  6. Quali effetti da lei prodotti rimandano all’esperienza mistica, cioe’ con il divino?
  7. In quali versi è presente il tema dell’ineffabilita’, dell’impossibilita’ del dire l’esperienza prodotta dall’incontro con Beatrice ?
  8. Impara a memoria il sonetto