domenica 22 dicembre 2013

Compiti per le vacanze di Natale

Il romanzo del mese  è di Herman Hesse : Narciso e Boccadoro, che si trova facilmente sull'OPAC
venerdi' 10 ci sara' la prova di lettura, valida come voto orale.

per Martedi' 7 : scrivi un testo utilizzando uno dei titoli dell'ultimo compito in classe. Per la lezione su Dante concludi la parafrasi scritta sul quaderno di tutto il canto II.
giovedi' 10: letteratura. Prima le interrogazioni poi proseguiremo con il programma. 

La pausa per le feste di Natale è un'occasione di calma  per riprendere quello che si è tralasciato: alla ripresa verra' data una possibilita' di recupero a chi ha l'insufficienza.

Ti auguro buone vacanze

prof. Riviera

mercoledì 27 novembre 2013

Per il compito in classe

Venerdi' 29 il compito di italiano consistera' in un testo di tipo informativo sugli argomenti studiati in letteratura e Dante.
Per completare le conoscenze necessarie studia, dopo aver schematizzato sul quaderno le informazioni principali, il capitolo " I centri della cultura medioevale"  A14 - A18 sul libro di letteratura.

Velocemente procurati il testo del "Tartufo" di Molière (biblioteca, OPAC, conoscenti) per la lettura integrale
martedi' 10 dicembre farai una prova di lettura

giovedì 21 novembre 2013

La figura di Virgilio nella Divina Commedia


Il poeta latino Virgilio che Dante incontra al limite della selva oscura nel I canto dell'Inferno diventera' la guida che lo accompagna durante il viaggio nei gironi infernali e del Purgatorio fino al Paradiso terrestre (che si trova sul vertice della montagna del Purgatorio) , dove lo lascera' nelle mani di Beatrice e poi di S Bernardo, che lo accompagneranno invece in Paradiso.

Ci chiediamo perche' Dante abbia scelto come guida proprio questo personaggio.

Va premesso che nel medioevo cristiano Virgilio era considerato uno dei piu' grandi autori classici. Sebbene pagano attraverso l'interpretazione anagogica dei suoi testi ( es. la lettura della figura del "puer" nella IV^ egloga) era considerato uno degli anticipatori del cristianesimo.  Addirittura circolavano nel medioevo delle leggende che facevano di Virgilio un indovino e un mago.

Sappiamo che Dante conosceva i testi di Virgilio, avendo letto sia l'Eneide che le Bucoliche.

Nel I canto Dante parla di Virgilio come di una "fonte che spandi di parlar si' largo fiume"  (v. 79 -80) significa che lo considera un grandissimo autore, un maestro di parola, che gli ha insegnato " lo bello stilo" , "maestro" (v. 85) nell'arte poetica.

Poi lo chiama "onore e lume degli altri poeti"  (v. 83) , cioe' lo considera un punto di riferimento per tutti coloro che si dedicano alla poesia, e  "famoso saggio" ( v. 89) che non ha conosciuto la fede,  ma che puo' essergli guida nel viaggio che potra' consentirgli di arrivare in cima al monte.

Infatti per Dante Virgilio è "il savio gentil che tutto seppe" : lo considera l'uomo piu' sapiente dell'antichita',che rappresenta il massimo livello di conoscenza della verita' a cui l'uomo con le sue forze , senza l'aiuto di una verita' rivelata, puo' ambire.

Il personaggio di Virglio è infatti un simbolo, quello della RAGIONE senza la fede.

Inoltre Virgilio per Dante è il cantore di Enea, capostipite leggendario dell'impero romano secondo il mito latino. E Dante ammirava l'impero romano, perche' lo considerava un ottimo esempio di impero che egli avrebbe voluto anche nella sua epoca, per risollevare le sorti politiche delle citta' italiane

domenica 10 novembre 2013

Per la comprensione e lettura del film " Il nome della rosa"

Concludi la visione del film qui: 


Useremo il film come un testo che ci da' informazioni sulla mentalita' e la cultura medioevali e divideremo il lavoro in una prima parte (martedi' 12) e una seconda (venerdi' 15)

Riflettendo sulle immagini del film cerca di puntualizzare :

(prima parte)

1. A chi appartiene la voce narrante della vicenda e quale distanza di tempo intercorre tra lo svolgimento dei fatti e il momento della narrazione?
2.Quale relazione intercorre fra frate Guglielmo e Adso?
3. Il monastero si presenta come un centro autosufficiente: quali attivita' vengono svolte al suo interno ?
4. Quale rapporto intercorre tra l’abbazia e la popolazione che vive sul territorio circostante ?
5. Quali funesti eventi inquietano la vita dell'abbazia al momento della permanenza di Guglielmo e Adso ?
6. Con quali argomentazioni la comunità benedettina spiega questi  misteriosi eventi?
7. Quali delegazioni verranno ospitate di li’ a poco nel monastero ? Per discutere su quale questione?
8.Che informazioni vengono riferite nel corso del film sull’eresia dolciniana ?

(seconda parte)

9. Quali sono le differenti posizioni a proposito del tema del riso durante la disputa dottrinale che si svolge nello scriptorium  tra Guglielmo e il venerabile Jorge 
10. Come spieghi l’emozione di Guglielmo al momento della scoperta della biblioteca?
11. Perché così tanta sapienza contenuta nei libri  è preclusa alla maggior parte della popolazione, anche a quella colta dell’abbazia?
12. Perche' la biblioteca è contenuta in un labirinto ? Puo' questo elemento avere un valore simbolico ?
13. Quali sono nel film i metodi dell’Inquisizione per la difesa della vera fede?
14. Perché Guglielmo non difende la ragazza accusata di stregoneria ?
15. Quale ambivalente visione della femminilità hanno tutti i personaggi del filmi ?
16. Qual è la causa ultima dei numerosi omicidi che funestano l’abbazia ? 

1^ morte : il miniatore frate Adelmo
2^ morte: il traduttore dal greco frate Venanzio
3^ morte: il bibliotecario mancino fratel Berengario
4^ morte. l’erborista fratel  Severino
5^ morte: il bibliotecario fratel Malachia
6^ morte: il venerabile Jorge