Concludi la visione del film qui:
Useremo il film come un testo che ci da' informazioni sulla mentalita' e la cultura medioevali e divideremo il lavoro in una prima parte (martedi' 12) e una seconda (venerdi' 15)
Riflettendo
sulle immagini del film cerca di puntualizzare :
(prima parte)
1. A chi appartiene la voce
narrante della vicenda e quale distanza di tempo intercorre tra lo svolgimento
dei fatti e il momento della narrazione?
2.Quale relazione intercorre fra frate Guglielmo e Adso?
3. Il monastero si presenta come un centro autosufficiente: quali attivita' vengono svolte al suo interno ?
4. Quale rapporto intercorre tra l’abbazia e la popolazione che vive sul territorio circostante ?
5. Quali funesti eventi inquietano la vita dell'abbazia al momento della permanenza di Guglielmo e Adso ?
6. Con quali argomentazioni
la comunità benedettina spiega questi misteriosi eventi?
7. Quali delegazioni verranno
ospitate di li’ a poco nel monastero ? Per discutere su quale questione?
8.Che informazioni vengono riferite nel corso del film sull’eresia dolciniana ?
(seconda parte)
9. Quali sono le differenti
posizioni a proposito del tema del riso durante la disputa dottrinale che si
svolge nello scriptorium tra Guglielmo e
il venerabile Jorge
10. Come spieghi l’emozione
di Guglielmo al momento della scoperta della biblioteca?
11. Perché così tanta
sapienza contenuta nei libri è preclusa
alla maggior parte della popolazione, anche a quella colta dell’abbazia?
12. Perche' la biblioteca è contenuta in un labirinto ? Puo' questo elemento avere un valore simbolico ?
13. Quali sono nel film i metodi dell’Inquisizione per la difesa della vera fede?
14. Perché Guglielmo non
difende la ragazza accusata di stregoneria ?
15. Quale ambivalente visione
della femminilità hanno tutti i personaggi del filmi ?
16. Qual è la causa ultima
dei numerosi omicidi che funestano l’abbazia ?
1^ morte : il miniatore frate
Adelmo
2^ morte: il traduttore dal
greco frate Venanzio
3^ morte: il bibliotecario
mancino fratel Berengario
4^ morte. l’erborista
fratel Severino
5^ morte: il bibliotecario
fratel Malachia
6^ morte: il venerabile Jorge